Il Quadrato Culturale (opposto ad angusti ‘Circoli’) è un laboratorio creativo interdisciplinare animato da studenti di tutti gli anni dei corsi di Lingua e Traduzione Russa guidati da laureandi, neolaureati e dottorandi della Sezione di Studi in Lingue Moderne per Interpreti e Traduttori (SSLMIT) dell’Università di Trieste. Il suo acronimo è deliberato omaggio al videogioco più famoso al mondo, esempio di superamento di barriere politiche e ideologiche in nome dell’universalità del sapere. La sua attività mira alla creazione di modi innovativi di condivisione della conoscenza: obiettivo specifico è l’invenzione di veicoli originali di disseminazione di testi in traduzione; obiettivo generale è la formulazione di un Modello Ampliato della Traduzione come paradigma del sapere contemporaneo. T.E.T.R.I.S.S. crea nel genere palindromo, di originale invenzione, della Tradart (©TRAДAЯT) – con un approccio multidisciplinare e multimediatico che dall’Arte della traduzione porta alla Traduzione come arte a sé.
In occasione della Giornata europea della lingue, il 26 settembre 2025, QCTETRISS presenta se stesso, il suo sito, il suo volume, e le ©Carte Culturali Poechali! prodotte in collaborazione con Modiano Carte da Gioco e Affini S.p.A. Con Questionari Creativi e Giochi di riscrittura @QCTETRISS!
Perché la traduzione è “esperienza dei confini e del loro superamento” (V. Machlin); perché la traduzione, “lingua dell’Europa” (U. Eco), è “antitetica alla guerra” (A. Prete); perché la traduzione, diceva I. Brodskij, “è la madre di ogni civiltà”.
Un’operazione di ‘salvamento culturale’ a bordo di un’Arca russa (A. Sokurov) di “fisici e lirici” (B. Sluckij).
Perché la cultura salva, la traduzione unisce, il gioco guarisce.
Partecipano:
Margherita De Michiel (UniTS) – responsabile scientifica
Claudia Daffara (UniVR) – collaborazione scientifica
Comitato organizzatore:
Karin Plattner (UniUD-UniTS) – responsabile
Laura Gazzani, Chiara Rainis, Anna Trovati