Scuola di Traduzione letteraria CeST “Lorenzo Claris Appiani”

Comune di Rio, Isola d’Elba, 26 settembre-1 ottobre 2023

Il Centro di Studi sulla Traduzione organizza la prima edizione della Scuola in Traduzione letteraria CeST “Lorenzo Claris Appiani”, che si svolgerà dal 26 settembre al 1 ottobre nel comune di Rio (Isola d’Elba), presso “Le Sughere del Montefico” di Rio Marina.
La scuola, che sarà dedicata ogni anno a una lingua diversa, per l’edizione 2023 verterà sulla traduzione dal francese all’italiano.

L’idea nasce dalla fruttuosa collaborazione dell’Università per Stranieri di Siena con la famiglia Appiani e l’Elba Book Festival, che ha già dato vita al premio in traduzione letteraria “Lorenzo Claris Appiani”, giunto nel 2023 alla sua ottava edizione.
La scuola si articolerà in laboratori pratici di traduzione tenuti da Federica Di Lella e Ornella Tajani.
Sono disponibili 16 posti, di cui 8 riservati a studenti e dottorandi/e Unistrasi e Unisi, nonché a laureati Unistrasi/Unisi a partire dal 1 ottobre 2022.
La scuola si rivolge a partecipanti che abbiano un livello linguistico di francese pari almeno al B2 e un livello linguistico di italiano pari al C2.

Bando
Modulo di iscrizione
Termine invio domande: 10 luglio 2023, ore 12


ESITO CANDIDATURE

Gli ammessi e le ammesse alla prima scuola di traduzione CeST “Lorenzo Claris Appiani” hanno ricevuto comunicazione all’indirizzo di posta elettronica indicato nella domanda di partecipazione. Ringraziamo tutti/e coloro che hanno partecipato alle selezioni e li/le invitiamo a ricandidarsi per le prossime edizioni.

Qualora fra i selezionati dovessero esserci dei rinunciatari, la graduatoria scorrerà come da prassi e i/le candidati/e verranno contattati.

Giulia Marcucci e Ornella Tajani
14/07/2023


A conclusione dei lavori della prima Scuola di traduzione letteraria CeST “Lorenzo Claris Appiani”, sabato 30 settembre alle ore 18  presso il Museo minerario di Rio Marina, si terrà  la Lettura in italiano di La mante di Hajar Bali.
Il lavoro è frutto della traduzione collaborativa delle e dei partecipanti alla scuola, coordinate/i dalle traduttrici e docenti Federica Di Lella e Ornella Tajani.
L’incontro è aperto a tutte/i.


Settembre 26 @ 08:00 — Ottobre 1 @ 18:00
08:00 — 18:00 (130h)

Condividi