Autore: Giulia Marcucci

Tradurre il trauma

Il numero 17 (1, gennaio-giugno 2025) dell’Ospite ingrato online ospita la sezione monografica “Tradurre il trauma”, a cura di Giulia Marcucci e Ornella Tajani, con i contributi di Tiphaine Samoyault, Domitilla Cataldi, Matteo Lefèvre, Simona Škrabec, Franca Cavagnoli, Laura Salmon, Renata Morresi, Nicoletta Pesaro, Silvia Pozzi e delle curatrici Marcucci e Tajani. Il fascicolo è ad accesso libero, interamente scaricabile […]
Read More

La donna invisibile. Traduttrici nell’Italia del primo Novecento

Questo libro propone le traiettorie di alcune traduttrici protagoniste del campo letterario ed editoriale della prima metà del Novecento italiano: Ebba Atterbom, Ada Salvatore, Olga Malavasi Arpshofen, Lavinia Mazzucchetti, Rosina Pisaneschi, Alessandra Scalero, Maria Martone, Ada Prospero, Natalia Ginzburg, Gabriella Bemporad e Giovanna Bemporad. Autori e autrici dei vari capitoli si interrogano sulle condizioni sociali che hanno consentito a queste […]
Read More

Čechov in Italia. La duchessa d’Andria e altre traduzioni (1905-1936)

Giulia Marcucci Quodlibet Studio, Macerata, 2022 Gli straordinari racconti che Anton Pavlovič Čechov scrive fra il 1880 e la morte, nel 1904, arrivano in Italia con grande rapidità, e contribuiscono a cambiare il paesaggio letterario. Li traducono intellettuali russi (e soprattutto russe) emigrati in Italia: Nina Romonavskaja, Olga Resnevič-Signorelli, Olga Malavasi. E li traduce una strana coppia: il vociano Ardengo […]
Read More